{"id":225,"date":"2022-03-05T09:30:00","date_gmt":"2022-03-05T08:30:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ideediviaggi.it\/?p=225"},"modified":"2022-03-01T18:50:35","modified_gmt":"2022-03-01T17:50:35","slug":"i-maggiori-laghi-italiani-dal-lago-di-como-al-lago-di-garda","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ideediviaggi.it\/italia\/i-maggiori-laghi-italiani-dal-lago-di-como-al-lago-di-garda.html","title":{"rendered":"I maggiori laghi italiani: dal lago di Como al lago di Garda"},"content":{"rendered":"\n
Anche il nostro Paese \u00e8 una terra di “grandi laghi<\/em>” sebbene nessuno di essi si possa paragonare, per dimensione, a quelli americani o europei. Nel loro “piccolo” per\u00f2 i laghi italiani sono notevoli, e quanto a bellezza non sono pari a nessun altro panorama del mondo.<\/p>\n\n\n\n Tre di questi laghi si trovano nel nord, uno invece si trova nel Lazio. Uno \u00e8 di origine vulcanica, gli altri nascono da antichi ghiacciai o dai cambiamenti geologici legati alla crescita delle montagne alpine.<\/p>\n\n\n\n Quel che tutti hanno in comune, per\u00f2, \u00e8 l’unicit\u00e0 dei paesaggi, il rapporto intensivo con la vita dell’uomo che li abita e li sfrutta da millenni. In rigido ordine di grandezza, dal pi\u00f9 ampio al pi\u00f9 piccolo, scopriamo insieme i maggiori laghi italiani.<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n Il lago di Garda \u00e8 il lago con la superficie pi\u00f9 grande<\/strong> di tutti, 370 km quadrati di area, ma non \u00e8 il pi\u00f9 profondo. Questo record deve cederlo al suo vicino, lago di Como. Le acque del Garda arrivano “soltanto<\/em>” a 346 metri di profondit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Il lago di Garda si suddivide fra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Il suo antico nome, Benaco<\/em>, si lega a una divinit\u00e0 nordica che vedeva l’essere supremo proprio nel lago stesso. In seguito ha preso il nome dalla cittadina di Garda. Il suo territorio si spinge dalla pianura alle Alpi,<\/strong> passando da un anfiteatro di colline (residui di glaciazioni antiche).<\/p>\n\n\n\n Alimentato da 26 immissari, il pi\u00f9 importante dei quali \u00e8 il fiume Sarca<\/strong><\/a>, ha un unico emissario: il fiume Mincio. La costruzione di dighe fa s\u00ec che il livello del lago e del suo emissario siano in parte controllati dall’uomo.<\/p>\n\n\n\n Nel Garda si notano anche fenomeni di acqua calda, da cui derivano importanti fonti termali (Sirmione). Cinque isole costellano questo specchio d’acqua: isola del Garda, San Biagio, Olivi, Trimelone e isola del Sogno.<\/p>\n\n\n\n Tra i paesi pi\u00f9 importanti affacciati sul Garda ricordiamo<\/strong>: Garda, Limone sul Garda, Peschiera, Riva del Garda, Sirmione. Da non perdere poi i vari parchi di divertimento presenti nella zona del lago di Garda<\/strong><\/a>.<\/p>\n\n\n\n Il lago Maggiore<\/strong> ha una superficie di 212,2 km quadrati di area, ed \u00e8 profondo 372 metri. Divide il proprio territorio tra Lombardia, Piemonte e un angolo di Svizzera e deve il suo nome alla errata convinzione che – essendo il pi\u00f9 grande lago della regione – fosse il pi\u00f9 grande di tutti.<\/p>\n\n\n\n Incastonato tra i rilievi alpini, \u00e8 alimentato da decine di immissari (tra cui Ticino, Maggia, Toce e Tresa) e svuota le proprie acque rifornendo la parta bassa dello stesso Ticino, unico emissario. In tutto la superficie del lago Maggiore conta 12 isole, tra cui due arcipelaghi: le isole Borromee e le isole Brissago.<\/p>\n\n\n\n I centri abitati pi\u00f9 importanti sono: Arona, Stresa, Luino e, in Svizzera, Locarno.<\/p>\n\n\n\nLago di Garda o Benaco<\/h2>\n\n\n\n
Lago Maggiore o Verbano<\/h2>\n\n\n\n
Lago di Como o Lario<\/h2>\n\n\n\n